Skip to main content

Movement Festival

By Settembre 22, 2015Dicembre 5th, 2016Uncategorized

Cugino europeo del “Detroit Electronic Music Festival (DEMF)”, tra i principali Festival di musica dance del mondo che si svolge a Detroit dal 2000, Movement ospita le performance dei migliori musicisti e DJs internazionali con l’ intento di rappresentare l’evoluzione della cultura musicale contemporanea.

Il 15 dicembre 2006 nasce ufficialmente Movement, per celebrare le Olimpiadi Invernali di Torino 2006. 

Nel 2007 Movement amplia la propria offerta artistica e si lega alla data del 31 ottobre, Halloween night. Alla seconda edizione partecipano 6.000 giovani, molte dei quali provenienti da fuori Piemonte. 

Nel 2008 Movement incrementa il proprio palinsesto culturale. Avvia la propria fortunata collaborazione con il prestigioso Politecnico di Torino e presenta ufficialmente in Italia “High Tech Soul”, il primo documentario sull’evoluzione della musica techno del regista Gary Bredow.

Nel 2008 vengono utilizzati per la prima volta i tre foyer del PalaIsozaki ad ospitare contestualmente oltre 12.000 ragazzi.

L’edizione 2009 si svolge in due giorni differenti, il 30 ed il 31 ottobre. La quarta edizione del festival ospita oltre 20 DJ internazionali, 25 ore di musica live, proiezioni digitali3D ed oltre 15.000 persone.

Nel 2010 avviene la vera consacrazione come Festival di rilievo internazionale: il 31 ottobre suonano tra gli altri anche i Chemical Brothers in esclusiva nazionale.

Il 2011 è l’ultimo anno in cui Movement si svolge presso il PalaOlimpico-Isozaki ed ospita il live degli Underworld assieme a Laurent Garnier, Carl Craig , Green Velvet e Derrick May.

Nel 2012 Movement si trasferisce al Padiglione 5 di Torino Esposizioni per una edizione di transizione. 

Dal 2013 CasaMovement è il Lingotto Fiere di Torino.

Secondo l’Osservatorio dello Spettacolo SIAE nel 2015 Movement è il Festival musicale di gran lunga più partecipato d’Italia nel quarto trimestre dello stesso anno.

Nel 2016, unitamente al cugino Kappa FuturFestival, riceve il prestigioso patrocinio della Commissione Europea, mai assegnato precedentemente dalla propria costituzione nel 1968.

L’undicesima edizione svolge la propria programmazione dal 22 ottobre al 1 novembre coinvolgendo 32 artisti in 7 diverse venue cittadine. 8 gli appuntamenti in cartellone: ad anticipare il Main Show del 31 ottobre al Lingotto Fiere il Superga Birthday Party all’Audiodrome live Club di Moncalieri e due Workshop al Politecnico di Torino, uno dei quali in collaborazione con BasicNet SpA.

Movement si consolida come principale format invernale d’Italia.

 

{loadposition position1}