Skip to main content

Movement Festival – 9 Edition

By Settembre 20, 2014Dicembre 5th, 2016Uncategorized

Da sabato 25 ottobre a sabato 1 novembre

Il 28 ottobre al Conservatorio Giuseppe Verdi la performance esclusiva diJuan Atkins, tra i padri fondatori della techno

MAIN EVENT venerdì 31 ottobre al Lingotto Fiere Padiglione 3

Ellen Allien, BLTS (Davide Squillace, Matthias Tanzmann, Martin Buttrich), Karenn-Sheworks, Joseph Capriati, Chris Liebing, Skream, Steffi, Timo Maas, Maceo Plex, Gardens of God, Barnt, Kerri Chandler, Moodyman, Theo Parrish, Strip Stevee, Boaz Van De Beatz, Dilligas, Ackeejuice Rocker e molti altri

MOVEMENT TORINO MUSIC FESTIVAL, cugino italiano del leggendario Detroit Electronic Music Festival (DEMF), torna puntuale a Torino per la nona edizione con una straordinaria settimana ricca di appuntamenti dal 25 ottobre all’1 novembre 2014.

Dopo il successo dell’ultimo Kappa FuturFestival con 35.000 presenze, un’eccezionale estate ricca di appuntamenti in Sardegna e una vera e propria stagione estiva al DC10 di Ibiza, ancora una volta il brandMOVEMENT porterà nel capoluogo piemontese performance originali dei migliori dj internazionali per un’esplorazione a 360° dei confini della musica elettronica.

Il cartellone prevede infatti i nomi più interessanti della scena e ospiterà superstar dj che si alterneranno sui tre palchi del Lingotto Fiere Padiglione 3: Karenn-Sheworkslive set e i dj set di Ellen Allien, BLTS (Davide Squillace, Matthias Tanzmann, Martin Buttrich), Joseph Capriati, Chris Liebing, Skream, Steffi, Timo Maas, Maceo Plex, Gardens of God, Barnt, Kerri Chandler, Moodyman, Theo Parrish, Strip Stevee, Boaz Van De Beatz, Dilligas, Ackeejuice Rocker e molti altri. Non mancheranno naturalmente i numerosi artisti locali che da anni il Festival sostiene e propone, come Lollino, Just a Mood, Gandalf, Say Yeah Crew e Rudemates.

Con questa nuova edizione si consolida anche lo stimolo creativo delle iniziative targate MOVEMENT: garantire al proprio pubblico una produzione di Intrattenimento Intelligente con una selezione artistica di alto profilo, location eccezionali e attenzione ai temi ambientali. Anche nel 2014 MOVEMENT TORINO MUSIC FESTIVAL trasformerà il territorio e la città appropriandosi di luoghi che diventeranno spazio per le molteplici rappresentazioni dell’elettronica contemporanea. Inoltre grazie alla collaborazione con importanti istituzioni culturali quali il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, il Politecnico e il Museo del Risparmio il programma del Festival si arricchirà di incontri, seminari e approfondimenti capaci di completare, anche di giorno, la grande esperienza degli appassionati di cultura contemporanea.

Per il terzo anno consecutivoMOVEMENT TORINO MUSIC FESTIVAL ha ricevuto, unico format d’intrattenimento nel suo genere in Italia, la medaglia di rappresentanza della Presidenza della Repubblica per gli alti meriti culturali.

Ecco il PROGRAMMA 2014:

– 25.10.2014: Opening Party “Superga B-Day Party” presenta “Ellum” – Loud Club

Starring: Maceo Plex, Gardens of God, Barnt

L’evento inaugurale di Movement si terrà al Loud Club (ex La Gare): tra i club più cool a Torino, sorto nella sede del dopolavoro ferroviario e da poco ristrutturato e rinnovato con impianti video-led e audio all’avanguardia. Verrà presentato il progetto “Ellum”, l’etichetta discografica fondata da Maceo Plex, l’ospite più atteso della serata.

– 28.10.2014: Movement Culture by Red Bull Music Academy – Conservatorio Giuseppe Verdi

Starring: Juan Atkins

Un evento culturale che riveste di prestigio questa edizione di Movement, la suggestione di ascoltare musica elettronica in un ambiente classico e ricco di storia come quello del conservatorio Giuseppe Verdi. Il progetto che verrà presentato in questo appuntamento è “Borderland”, un’esperienza artistico/visiva ideata da Juan Atkins, considerato tra gli inventori della techno, e Moritz Von Oswald, tra i più influenti produttori di musica elettronica dagli anni ’90 ad oggi.

– 31.10.2014: MOVEMENT MAIN SHOW – Lingotto Fiere Padiglione 3

Starring: Ellen Allien, , BLTS, Joseph Capriati, Karenn-Shework, Chris Liebing, Skream, Steffi, Timo Maas, Moodyman, Theo Parrish. Sala Electro: Strip Stevee, Boaz Van De Beatz, Dilligas, Ackeejuice Rocker.

– 01.11.2014: Superga Closing Party – Loud Club

Starring: Kerry Chandler

L’evento di chiusura di Movement si terrà sempre al Loud Club dove suonerà Kerry Chandler, universalmente riconosciuto come uno dei padri fondatori della deep house.

MOVEMENT TORINO MUSIC FESTIVAL si propone come manifestazione culturale sostenibile perché economicamente produce più ricchezza delle risorse che consuma, ed è capace di realizzare una ricaduta economica di oltre 1.000.000 di euro promuovendo il territorio con una sempre più attenta offerta culturale e di intrattenimento, migliorando ogni anno del 15% il grado di integrazione con l’ambiente. Inoltre il Festival impiega per la sua realizzazione moltissime risorse: sono quasi 400 infatti le persone coinvolte a vario titolo nella produzione della manifestazione.

Grande importanza viene dedicata ai temi dell’innovazione:MOVEMENTaspira a diventare il“most consumer friendly” festival in Italia per accoglienza, vendita dei biglietti, circolazione delle informazioni attraverso l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili, per esempio quella che permette l’acquisto dei ticket direttamente da applicazioni digitali.

Anche nel 2014 si consolida il rapporto dell’organizzazione con le imprese private attraverso una fitta rete di collaborazioni che vede coinvolte alcune fra le più qualificate realtà industriali italiane così come oltre trenta fornitori con sede in Piemonte.

Per i moltissimi che approfittano del Festival per conoscere Torino e il Piemonte MOVEMENT propone poi il suo “Movement Hospitality System”, il proprio sistema integrato per una migliore ricezione degli ospiti: veicola i pernottamenti negli hotel del territorio secondo le capacità di spesa di ognuno, stimola l’utilizzo di mezzi pubblici GTT, treni NTV-Italo e prontoTaxi 011.5737 ed infine promuove i percorsi culturali urbani di Carta Musei e Pyou Card.