Movement Entertainment desidera condividere con i propri sostenitori gli ottimi risultati della 12° edizione di Movement: il festival di musica contemporanea e arti visive, patrocinato dalla Commissione Europea unitamente al cugino KFF, si consolida principale format autunnale d’Italia.
PROGRAMMA E ARTISTI – La programmazione si e’ estesa dal 20 ottobre all’1 novembre coinvolgendo 61 artisti in 6 diverse venue. Nove gli appuntamenti in cartellone: ad anticipare i due Main Show al Lingotto Fiere “La Stampa Sound Journey” all’Aeroporto di Torino e due Masterclass al Politecnico di Torino.
AFFLUENZA – 35mila le presenze riscontrate nella settimana (+15%). I due Main Show del 28 e 31 ottobre registrano 25mila ospiti da 24 nazioni (8% il pubblico straniero).
INNOVAZIONE – Movement perfeziona l’utilizzo della tecnologia cashless: il metodo di pagamento digitale con loyalty card, dotata di chip RFID, per acquistare i beni e i servizi offerti al Festival.
La best-practice è oggetto di MONICA, Bando Horizon 2020 IoT (vinto con Città di Torino, Istituto Boella, Telecom Italia e Digisky), focalizzato sul “digital access control” per affrontare le sfide in tema di monitorag- gio dei flussi e presidio di sicurezza volto alla realizzazione di un ambiente sempre più consumer-friendly.
TERRITORIO E TURISMO – Movement consolida il proprio legame con il territorio attraverso la collaborazione con le più qualificate realtà industriali con sede a Torino, 65 importanti fornitori locali, l’impiego di oltre 500 risorse umane e la stretta interazione con gli operatori turistici piemontesi. Movement Hospitality System® ha veicolato oltre 1.800 pernottamenti negli hotel cittadini, ha mobilitato oltre 3.500 ospiti con la metropolitana e 2.500 con Taxi Torino.
Si stima in 8 milioni di Euro la ricaduta economica positiva del Festival sul territorio.
PRESIDIO SANITARIO – Movement si è avvalso per il dodicesimo anno consecutivo del prezioso servizio medico 118 e A.S.L. Torino 2 presidio sanitario di Regione Piemonte. I progetti Neutravel e P.I.N. hanno contribuito allo svolgimento ottimale della kermesse.
COMUNICAZIONE E MEDIA – 60 testate accreditate, 30 operatori media. La partnership con i maggiori media europei di settore ha qualificato e diffuso il messaggio culturale. Il sito web ha registrato da settembre a novembre 47mila visitatori unici assoluti e 140mila pagine visualizzate. Facebook ha raggiunto 90mila like con un reach di 5 milioni di persone da gennaio 2017.
Con il Patrocinio di
Commissione Europea, Regione Piemonte, Città di Torino
E il contributo di
Camera di Commercio di Torino
Movement ringrazia per il prezioso supporto
Emergenza Territoriale 118, Progetto PIN A.S.L. TO2 Nord, Progetto Neutravel A.S.L. TO4, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco
MAIN
BasicNet Group, Gruppo Campari, Monster Group
BANKING
Banca del Piemonte
LOGISTIC
Cgt Edilizia
BEER
Heineken
SET UP
Expo-Rent Group
MOBILITY
Sagat Torino Airport, biAuto, Flixbus, GTT, Taxi Torino, Wetaxi
MEDIA
La Stampa, Radio Deejay, La Repubblica, GQ, The Independent, Huffington Post, Gazzetta della Sport, D Repubblica, Icon, Marie Claire, Vice, Pagina 99
COMMUNICATION
Smiling Sisters, Circulate, Jukebox, Simpol, SMCEurope
TRADEMARK
Studio Sindico
ACCOUNTING
Studio Ferrero, Studio Pagella
LEGAL
Consuliva, Studio Liguori&Perna, Studio Pacciani, Net Srl
VENUE
BasicVillage, Gl Events – Lingotto Fiere
HOSPITALITY
Allegro Italia, Bar Cavour Del Cambio, NH Lingotto
SOUND
Pioneer DJ, Loud Professional
GYM
Palestre Torino
ENGINEERING
Officine di Architettura, Studio Martorana
TECH MEDIA
BasicPress, The Beat Manifesto, Crack, DJmag, Data Transmission, Deep House Amsterdam, Dure Vie, Ibiza Voice, Mixmag, Mole24, Pulse Radio, Resident Advisor, Rolling Stones, Torino Oggi, Trax, Vicious, Urban Magazine, Zero
TECH SUPPLIER
Autogrill, Centro Plotter 2, Dada, Engovers, Modo Rent, Mondialpol, Nuova Ibat, Pieffe, Prolux, Securitaly, T-Art, TCI