Movement Entertainment desidera condividere con i propri sostenitori gli ottimi risultati dell’11° edizione di Movement: il festival di musica contemporanea e arti visive, patrocinato dalla Commissione Europea unitamente al cugino Kappa FuturFestival, si consolida principale format invernale d’Italia.
Programma e Artisti – La programmazione si estende dal 22 ottobre all’1 novembre coinvolgendo più di 30 artisti in 7 diverse venue. Otto gli appuntamenti in cartellone: ad anticipare il Main Show del 31 ottobre al Lingotto Fiere il Superga Birthday Party all’Audiodrome live Club di Moncalieri e due Workshop al Politecnico di Torino, uno dei quali in collaborazione con BasicNet SpA.
Affluenza – 30.000 le presenze riscontrate nella settimana. Il solo Main Show del 31 ottobre registra 20.000 persone giunte da tutta Europa (+8% di pubblico proveniente da fuori Piemonte e +10% di pubblico straniero rispetto alla edizione 2015).
Innovazione – Movement perfeziona l’utilizzo esclusivo della tecnologia cashless: il metodo di pagamento digitale con loyalty card, dotata di chip RFID, per acquistare i beni e i servizi offerti al Festival. Per la prima volta è stato possibile riutilizzare le card in dotazione al KFF e all’Audiodrome, unico live Club in Europa ad introdurre la best-practice.
Territorio e Turismo – Movement consolida il proprio legame con il territorio attraverso la collaborazione con le più qualificate realtà industriali con sede a Torino, 150 fornitori regionali, l’impiego di oltre 450 risorse umane e la stretta interazione con gli operatori turistici piemontesi. Movement Hospitality System® ha veicolato 1.650 pernottamenti negli hotel convenzionati (+8%) e ha mobilitato 3.500 ospiti con la metropolitana (+25%) e 2.000 con Taxi Torino (+5%).
Si stima in 5 milioni di euro la ricaduta economica positiva del Festival sul territorio
Assistenza sanitaria – Movement si è avvalso per l’undicesimo anno consecutivo del prezioso servizio medico 118 e A.S.L. Torino 2 presidio sanitario di Regione Piemonte. I progetti Neutravel e P.I.N. (Progetto Itinerante Notturno) hanno contribuito allo svolgimento ottimale della kermesse.
Comunicazione e Media – 39 gli operatori media accreditati di oltre 20 testate tra nazionali ed internazionali. La partnership con i maggiori media europei di settore ha qualificato e diffuso il messaggio culturale. Il sito web ha registrato da settembre a novembre 46.993 visitatori unici assoluti e 140.000 pagine visualizzate.
Facebook registra 75.000 like con un reach di 5.000.000 di utenti da gennaio 2016 (+175% vs 2015).
SPECIAL THANKS TO
INSTITUTION
Commissione Europea, Regione Piemonte, Città di Torino, Città metropolitana di Torino, Camera di Commercio di Torino
CULTURE
Politecnico di Torino, Museo del Risparmio, Contemporary Art
MOVEMENT RINGRAZIA PER IL PREZIOSO SUPPORTO
Servizio Sanitario 118, Progetto PIN A.S.L. TO2 Nord, Progetto Neutravel A.S.L. TO4, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco
MAIN
BasicNet Group, Gruppo Campari, Monster Group
BEER
Heineken
FOOD
Algida, Autogrill
MOBILITY
Aeroporto di Torino – Sagat, Flixbus, GTT, Taxi Torino, Trenitalia
DRINK
Coca-Cola, Valmora
GYM
Palestre Torino
MEDIA
LaFeltrinelli, La Stampa
TECH MEDIA
Crack, DJmag, Deep House Amsterdam, Dure Vie, Electronic Beats, Electro News, Fact, Mixmag, Pulse, Resident Advisor, Rolling Stones, Sweetlife, Trax, Tsugi, XLR8R
SOUND
Loud Professional
TICKETING
Festicket, TicketOne, Toptix
COMMUNICATION
Circulate, Jukebox, Simpol, SixEleven, SMC Europe
LEGAL
Consuliva, Studio Ferrero, Studio Pagella, Studio Sindico
VENUE
BasicVillage, Gl Events – Lingotto Fiere
HOSPITALITY
Allegro Italia, Booking Piemonte, NH Lingotto
ENGINEERING
Officine di Architettura, Studio Martorana
TECH SUPPLIER
Albo Sytem, Centoeventi, Dada, Foredile, Exporent Group, Glownet, Louder, ModoEventi, Mondialpol, Nuova Ibat, Pieffe, Prolux, T-Art, TCI, CGT
Warm thanks to Movement long-term friends:
Alessio Dorini, Alì Toscani, Davide Paludetto, Davide Scabin, Irene Pecchenino, Luana Cermignani, Marco Bossi, Massimiliano Spano, Valeria Fiorito