MOVEMENT

Cugino europeo del “Detroit Electronic Music Festival (DEMF)”, tra i principali Festival di musica dance del mondo che si svolge a Detroit dal 2000, Movement ospita le performance dei migliori musicisti e DJs internazionali con l’ intento di rappresentare l’evoluzione della cultura musicale contemporanea.

Il 15 dicembre 2006 nasce ufficialmente Movement, per celebrare le Olimpiadi Invernali di Torino 2006.

Nel 2007 Movement amplia la propria offerta artistica e si lega alla data del 31 ottobre, Halloween night. Alla seconda edizione partecipano 6.000 giovani, molte dei quali provenienti da fuori Piemonte.

Nel 2008 Movement incrementa il proprio palinsesto culturale. Avvia la propria fortunata collaborazione con il prestigioso Politecnico di Torino e presenta ufficialmente in Italia “High Tech Soul”, il primo documentario sull’evoluzione della musica techno del regista Gary Bredow.

Nel 2008 vengono utilizzati per la prima volta i tre foyer del PalaIsozaki ad ospitare contestualmente oltre 12.000 ragazzi.

L’edizione 2009 si svolge in due giorni differenti, il 30 ed il 31 ottobre. La quarta edizione del festival ospita oltre 20 DJ internazionali, 25 ore di musica live, proiezioni digitali3D ed oltre 15.000 persone.

Nel 2010 avviene la vera consacrazione come Festival di rilievo internazionale: il 31 ottobre suonano tra gli altri anche i Chemical Brothers in esclusiva nazionale.

Il 2011 è l’ultimo anno in cui Movement si svolge presso il PalaOlimpico-Isozaki e ospita il live degli Underworld assieme a Laurent Garnier, Carl Craig , Green Velvet e Derrick May.

Nel 2012 Movement si trasferisce al Padiglione 5 di Torino Esposizioni per un’edizione di transizione. Dall’anno successivo si tiene al Lingotto Fiere di Torino.

Nel 2015, 2016 e 2017 l’Osservatorio dello Spettacolo SIAE annovera Movement tra i dieci appuntamenti musicali italiani con più partecipanti del quarto trimestre.  Sempre nel 2017 Resident Advisor e Mixmag lo segnalano tra i  world top 5 festival di ottobre. Nello stesso anno la programmazione raddoppia con due Main Show il 28 e il 31 ottobre.

Nel 2018 propone tre main show negli spazi di Lingotto Fiere (12, 13 e 31 ottobre) e una serie di eventi nei luoghi più significativi della città nel corso del mese.

L’edizione 2019, anticipata da un ricco programma “road to” da Londra a Courmayeur, registra un grande successo di pubblico per il Main Show a Lingotto Fiere e i Club Episode che si tengono tra il 29 ottobre e il 3 novembre, come conferma l’Osservatorio dello Spettacolo SIAE.

Dopo due anni di pausa forzata Movement Festival torna dal 28 ottobre al 1 novembre 2o22 per la quindicesima edizione con un programma diffuso sul territorio, dalle Officine Grandi Riparazioni all’Audiodrome live Club.

Per l’edizione 2023 è confermata la programmazione diffusa sul territorio con 5 appuntamenti tra il 27 ottobre e l’1 novembre.

Sito ufficiale: movement.it