Skip to main content

Lostingroove.com

By Settembre 30, 2015Uncategorized

 

MOVEMENT TORINO MUSIC FESTIVAL, cugino italiano del leggendario Detroit Electronic Music Festival (DEMF), torna puntuale a Torino per festeggiare il suo Decimo Anniversario con una straordinaria settimana ricca di appuntamenti da sabato 24 ottobre a domenica 1 novembre 2015.

Dopo il successo dell’ultimo Kappa FuturFestival con oltre 40.000 presenze, un’eccezionale estate con Movement Croatia, ancora una volta il brand MOVEMENT vuole riconfermarsi il festival di musica elettronica più amato dagli italiani e porterà nella città della Mole performance originali dei migliori dj internazionali perun’esplorazione a 360° dei confini della musica elettronica.

Il cartellone prevede infatti i nomi più interessanti della scena e ospiterà superstar dj che la sera del Main Showsi alterneranno sui 5 palchi del Lingotto Fiere: Alan Fitzpatrick, Carola Pisaturo, Chris Liebing, David August, Derrick May, Floorplan aka Robert Hood, Kevin Saunderson, Ilario Alicante, Innervisions (Âme DJ, Dixon, Henrik Schwarz Live, Mano Le Tough, Sandrino), Len Faki, Marcel Fengler, Mathew Jonson vs Minilogue, Nina Kraviz, Nastia, Paul Ritch, Tale of Us, The House that Chicago built (Lil Louis, DJ Sneak, Derrick Carter, Marshall Jefferson). Le prevendite sono disponibili su www.movement.it/2015/it/ticket.

Con questa decima edizione si consolida anche lo stimolo creativo delle iniziative targate MOVEMENT, il format diIntrattenimento Intelligente di musica e arte contemporanea con una selezione artistica di alto profilo, location eccezionali, attenzione ai temi ambientali. Anche nel 2015 MOVEMENT TORINO MUSIC FESTIVAL trasformerà il territorio e la città appropriandosi di luoghi che diventeranno spazio per le molteplici rappresentazioni dell’elettronica contemporanea.

Inoltre grazie alla collaborazione con importanti istituzioni culturali quali il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, ilPolitecnico, il Museo del Risparmio, il Museo Ettore Fico e il Temporary Museum del BasicVillage il programma del festival si arricchisce di incontri, seminari e approfondimenti capaci di arricchire il palinsesto culturale.

Ecco il PROGRAMMA 2015:

– 24.10 – Happy BDay Superga – Opening Party

– 28.10 – RedBull Music Academy presents “Classical meets Contemporary” al Conservatorio Giuseppe VerdiStarring: Elektro Guzzi

– 29.10 – Workshop al Politecnico Torino “Musica, tecnologie e creatività digitale”: il quinto appuntamento orientato alle interconnessioni creative delle nuove tecnologie con la musica. Una nuova occasione per dialogare con i creatori e i DJ che parteciperanno all’happening musicale “Movement”, una realtà internazionale connubio di creatività e comunicazione.

– 30.10 – WarmUp Party 
Starring: Kerry Chandler & Davide Squillace

– 31.10 – Main Show al Lingotto Fiere. 6pm-6am. 5 stage con Live & DJ Set
Starring: Alan Fitzpatrick, Carola Pisaturo, Chris Liebing, David August, Derrick May, Floorplan aka Robert Hood, Kevin Saunderson, Ilario Alicante, Innervisions (Âme DJ, Dixon, Henrik Schwarz Live, Mano Le Tough, Sandrino), Len Faki, Marcel Fengler, Mathew Jonson vs Minilogue, Nastia, Nina Kraviz, Paul Ritch, Tale of Us, The House that Chicago built (Lil Louis, DJ Sneak, Derrick Carter, Marshall Jefferson)…

– 01.11- Happy Sunday – Closing Party 
Starring : Virgo Four live + guest TBA

MOVEMENT TORINO MUSIC FESTIVAL si propone come format d’intrattenimento sostenibile perché economicamente produce più ricchezza delle risorse che consuma, ed è capace di realizzare una ricaduta economica di oltre 2 milioni di euro promuovendo il territorio con una sempre più attenta offerta culturale e di intrattenimento, migliorando ogni anno del 15% il grado di integrazione con l’ambiente. Inoltre il Festival impiega per la sua realizzazione moltissime risorse, sono centinaia infatti le persone coinvolte a vario titolo nella produzione della manifestazione.

Grande importanza viene dedicata ai temi dell’innovazione: MOVEMENT si conferma tra i più “most consumer friendly” festival in Italia assicurando un facile accesso alle informazioni, pacchetti ticket+hotel a prezzi accessibili e un sistema di acquisto di biglietti semplice e veloce con Movement Ticketing System. Dopo Kappa FuturFestival anche MOVEMENT introduce la tecnologia cashless: il pubblico sarà in grado di acquistare in modo semplice, veloce e senza più code estenuanti, food, beverage e merchandising attraverso l’utilizzo di una sola “card” su cui verranno accreditati i token digitali presso le numerose casse dedicate.

Anche nel 2015 si consolida il rapporto dell’organizzazione con le imprese private attraverso una fitta rete di collaborazioni che vede coinvolte alcune fra le più qualificate realtà industriali italiane (Bacardi-Martini, BasicNet, Editrice LaStampa, FCA, GTT, Gruppo Espresso, Heineken, PublItalia, RedBull, Sagat) così come oltre trenta fornitori con sede in Piemonte.

Per i moltissimi che approfittano del Festival per conoscere Torino e il Piemonte MOVEMENT propone poi il suo“Movement Mobility & Hospitality System”, il proprio sistema integrato per la ricezione e mobilità intelligente degli ospiti: incentiva lo scalo all’Aereoporto di Torino (Sagat), veicola i pernottamenti negli hotel del territorio grazie al protocollo d’intesa tra BookingPiemonte e Festicket, stimola l’utilizzo di mezzi pubblici (GTT e Taxi 011.5730), e infine promuove attività culturali di Città di Torino e di Regione Piemonte.