Skip to main content

Kappa FuturFestival – Relazione Consuntiva 2015

By Settembre 23, 2015Marzo 31st, 2021Business Performance


Movement Entertainment è lieta di condividere con i propri sostenitori gli straordinari risultati della 4° edizione di Kappa FuturFestival – Torino Summer Music 2015 che, anche in virtù del prezioso sostegno dell’amministrazione municipale e delle forze dell’ordine, si conferma il format di Intrattenimento Intelligente più amato d’Italia, urbano, 100% diurno e a impatto “0” sulle finanze pubbliche.

Affluenza

40.000 (+18%) le presenze nei 2 giorni, di cui 9.000 (+110%) per l’intero fine settimana. 20.000 (+20%) gli ospiti provenienti da fuori Piemonte; 3.000 (+15%) gli ospiti stranieri. Innovazione: KFF ha introdotto, per la prima volta in Italia e con pieno successo la tecnologia cashless, il sistema digitalizzato con cui il cliente può acquistare beni o servizi on site. KFF ha inoltre lanciato la prima conferenza stampa digitale di settore: format multimediale non convenzionale di media relation che diventerà presto standard globale.

Programma e Artisti

Il Festival si è svolto in 2 giorni, su 4 palchi, coinvolgendo 53 artisti di cui 21 italiani (16 torinesi). Straordinaria la location Parco Dora di cui KFF ha operato lo sfalcio dell’erba e i cui impianti elettrici e statici KFF ha ricollaudato.

Territorio e Turismo

KFF ha consolidato il profondo legame con il Territorio attraverso la collaborazione con i più qualificati gruppi industriali d’Italia, di cui 6 con sede a Torino e con 70 fornitori locali; KFF ha impiegato oltre 450 risorse umane e interagito con gli operatori turistici regionali. KFF Hospitality System® ha veicolato 300 (+100%) transiti dall’aeroporto Caselle, 1.500 (+20%) pernottamenti nelle strutture convenzionate, 2.500 (+50%) corse dei Mobility Partner (GTT & Taxi 5730).
Si stima in € 2.5 milioni la ricaduta economica sul Territorio prodotta dal Festival.

Ordine pubblico e Assistenza sanitaria: KFF si è svolto nel pieno rispetto di tutte le normative vigenti. KFF si è avvalso del servizio sanitario 118, PIN A.S.L. Torino 2 presidio sanitario di Città di Torino e NeuTravel A.S.L. Torino 4 presidio sanitario di Regione Piemonte; la preziosa collaborazione delle forze dell’ordine ha contribuito alla ottimale realizzazione della manifestazione.

Sostenibilità

KFF grazie alla partnership con Sagat-Torino Airport, ha avviato il programma di mobilità sostenibile extraurbana. GTT e Taxi 5730 hanno consolidato il programma di mobilità interurbana. Global Inheritance (fondazione non-prot fondata a Los Angeles nel 2002) ha alimentato la campagna di educazione ambientale Trashed – Art of Recycling.

Comunicazione e Media

Il Festival è stato preceduto da una ramificata campagna di comunicazione realizzata sulla carta stampata, web, affissione e radio; la partnership con Media leader di settore ha qualificato il profilo del messaggio pubblicitario. Il sito web ha registrato dal 1 aprile al 20 luglio: 167.398 visitatori unici (+23%) per 389.643 visualizzazioni di pagina (+328%). Durata media visita: 03’12”. Visitatori da 92 paesi col seguente ordine d’interesse: Italia, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Svizzera, Germania. Facebook: 44.150 like (+120%), una media di 35.000 visitatori giornalieri, 17.298.153 amici dei fans, oltre 23 milioni i contatti raggiunti.