Skip to main content

Kappa FuturFestival – Relazione Consuntiva 2016

By Luglio 11, 2016Marzo 31st, 2021Business Performance


Movement Entertainment è lieta di condividere con i propri sostenitori gli straordinari risultati della 5° edizione di Kappa FuturFestival – Torino Summer Music Festival, che si conferma il format di Intrattenimento Intelligente più amato d’Italia, urbano, 100% diurno e ad impatto “0” sulle finanze pubbliche. KFF è la prima rassegna di settore in Italia a ricevere il patrocinio della Commissione Europea.

AFFLUENZA: 40.000 (+15% vs. 2015) le presenze riscontrate, di cui 11.000 (+110%) i partecipanti ad entrambi i giorni. 10% (+20%) gli ospiti esteri.

PROGRAMMA E ARTISTI: Il Festival si è svolto in 2 giorni per un totale di 24 ore, su 3 palchi, coinvolgendo 40 artisti tra i più conosciuti sulla scena internazionale della musica elettronica, tra i quali 7 donne, 15 italiani, di cui 12 torinesi.

LOCATION: Parco Dora si è nuovamente distinta come location adatta alla numerosa partecipazione di pubblico che caratterizza il Festival. KFF ha operato lo sfalcio dell’erba, la pulizia preliminare dell’area, la rifinitura consuntiva e la sostituzione straordinaria delle griglie del dog park. KFF ha disposto bagni chimici a beneficio della cittadinanza per 4 mesi.

TERRITORIO E TURISMO: KFF consolida il profondo legame con il Territorio collaborando prevalentemente con fornitori regionali, impiegando 600 risorse umane ed interagendo con gli operatori turistici locali. Per consolidare la vocazione multiculturale di Torino, KFF ha aderito all’invito dell’amministrazione comunale garantendo pieno supporto organizzativo alla Comunità Islamica per la tradizionale Festa di Fine Ramadan svoltasi 72 ore prima del Festival. KFF Hospitality System® ha veicolato 300 transiti dall’Aeroporto di Torino-Caselle, 1.600 pernottamenti nelle strutture convenzionate; i Mobility Partner (GTT & Taxi Torino) hanno mobilitato il 40% di veicoli in più rispetto ad un tradizionale fine settimana. Si stima in € 8 milioni la ricaduta economica positiva prodotta sul Territorio.

MOBILITA’ E SOSTENIBILITA’: grazie alla partnership con Sagat-Torino Airport e Blablacar si è ampliato il programma di mobilità sostenibile extraurbana di KFF. GTT e Taxi Torino hanno consolidato il programma di mobilità urbana. Global Inheritance, fondazione no-profit di Los Angeles, ha riproposto con grande successo la campagna di educazione ambientale TRASHed–Recycling Store: sono stati riciclati oltre 41.000 tra bottiglie e bicchieri di plastica. Lanciato anche per il primo anno il TRASHed – Art of Recycling che ha visto la partecipazione di cinque gruppi di studio dello IAAD di Torino e due street artist di fama internazionale come Luciano Antonino e Paolo Jins© Gillone.

INNOVAZIONE: prosegue con successo l’utilizzo della tecnologia cashless, il metodo di gestione digitale delle transazioni economiche per l’acquisto di tutti i beni e servizi offerti al Festival. Il sistema cashless migliora la contabilità gestionale e consente una straordinaria interazione tra sponsor e target di riferimento.

COMUNICAZIONE E MEDIA: Dal 1 giugno ad oggi il sito di KFF raggiunge 54.393 utenti unici da 131 paesi del mondo, per 180.373 visualizzazioni di pagina. Nello stesso periodo la pagina Facebook registra 78mila visite con 10.000 nuovi like (+20%), per un totale di 59.309 fan provenienti principalmente da Italia, Regno Unito, Francia, Spagna, Germania, Messico e Brasile. 1.851.100 le persone raggiunte da contenuti internamente realizzati. Il reach dei contenuti pubblicati dagli artisti ospiti è di 5.108.500. Il profilo Instagram conta 11.032 follower (+108%), gli hashtag #kff16 #parcodora #turin  #kappafuturfestival #futurfestival vengono usati 17.000 volte. Il reach dei contenuti creati da artisti ed influencer raggiunge 666.016 persone.


KFF RINGRAZIA PER IL SUPPORTO
Servizio Sanitario 118, Progetto PIN A.S.L. TO2 Nord, Progetto Sommergibile A.S.L. TO4 e la preziosa collaborazione di Arma dei Carabinieri, Polizia Municipale, Polizia di Stato e Vigili del Fuoco, che hanno contribuito al mantenimento dell’ordine pubblico

INSTITUTIONAL
Commissione Europea, Regione Piemonte, Città di Torino, Città metropolitana di Torino, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, Torino Smart City

CON IL CONTRIBUTO DI
Fondazione CRT

CULTURAL
Museo del Risparmio, Global Inheritance, Istituto Superiore Mario Boella

TITLE
Kappa

MAIN
Jägermeister, Burn, Heineken

COFFEE
Lavazza

FOOD
Cascina Capello

ICE CREAM
Algida

SOFT DRINK
Coca Cola

AIRPORT
Sagat – Torino Airport

MOBILITY
Blablacar, Booking Piemonte, GTT, Taxi Torino

TRAIN
Trenitalia

INSURANCE
Gruppo Reale Mutua

GYM
Palestre Torino

MEDIA
la Feltrinelli, La Stampa, le Bonbon, Crack, Deep House Amsterdam, Electro-News, Faze, Mixmag, Pulse Radio, Resident Advisor, Trax, Wu Magazine, Zero

COMMUNICATION
Circulate, Simpol, SMCEurope, Spucches, Wrong Studio

TICKETING
Festicket, TicketOne