Skip to main content

About us

By Settembre 14, 2015Uncategorized

Chi siamo

Cugino europeo del “Detroit Electronic Music Festival (DEMF)”, tra i principali Festival di musica dance del mondo che si svolge a Detroit dal 2000, Movement ospita le performance dei migliori musicisti e DJs internazionali con l’ intento di rappresentare l’evoluzione della cultura musicale contemporanea.

Il format va in scena per la prima volta fuori dai confini americani il 15 dicembre 2006 a Torino per celebrare la chiusura delle Olimpiadi invernali.

Il programma della decima edizione si articola tra sabato 24 ottobre e domenica 1 Novembre 2015, offrendo performance d’eccellenza che esplorano le profondità e i confini della musica elettronica contemporanea.

Movement 2015 pone particolare attenzione alla qualità dell’offerta artistica, ai temi della promozione del territorio, della formazione giovanile, della innovazione digitale e della sostenibilità ambientale.

Movement propone di consolidarsi come il miglior format di Intrattenimento Intelligente d’Europa.

 

L’esordio

Il 15 dicembre 2006 nasce ufficialmente Movement. Per celebrare le Olimpiadi Invernali di Torino 2006, a conclusione di un anno pieno di emozioni, viene deciso di realizzare il primo format musicale di genere all’interno del palazzetto realizzato dall’architetto Arata Isozaki, come simbolo delle gare olimpiche.

Alla prima edizione partecipano 2.500 persone.

Nel 2007 Movement amplia la propria offerta artistica e si lega alla data del 31 ottobre, Halloween night. Alla seconda edizione partecipano 6.000 giovani, molte dei quali provenienti da fuori Piemonte. 

 

La Crescita

Con due edizioni alle spalle, nel 2008 Movement incrementa il proprio palinsesto culturale. Avvia la propria fortunata collaborazione con il prestigioso Politecnico di Torino e presenta ufficialmente in Italia “High Tech Soul”, il primo documentario sull’evoluzione della musica techno del regista Gary Bredow.

Nel 2008 vengono utilizzati per la prima volta i tre foyer del PalaIsozaki ad ospitare contestualmente oltre 12.000 ragazzi.

L’edizione 2009 si svolge in due giorni differenti, il 30 ed il 31 ottobre. La quarta edizione del festival ospita oltre 20 DJ internazionali, 25 ore di musica live, proiezioni digitali3D ed oltre 15.000 persone.

Nel 2010 avviene la vera consacrazione come Festival di rilievo internazionale: il 31 ottobre suonano tra gli altri anche i Chemical Brothers in esclusiva nazionale.

Il 2011 è l’ultimo anno in cui Movement si svolge presso il PalaOlimpico-Isozaki ed ospita il live degli Underworld assieme a Laurent Garnier, Carl Craig , Green Velvet e Derrick May.

Nel 2012 Movement si trasferisce al Padiglione 5 di Torino Esposizioni per una edizione di transizione. 

Dal 2013 CasaMovement è il Lingotto Fiere di Torino.

 

Happening Culturali

Nel 2008 nasce Movement Culture: movimento culturale con l’ambizione di contribuire alla rivalutazione di spazi pubblici destinati alla cultura, attraverso happening musicali finanziati esclusivamente con risorse private.

Negli anni hanno ospitato Movement Culture location di prestigio della Città quali: il Conservatorio Giuseppe Verdi,  che ha messo in scena le performance degli Aufgang (2011), dei Brand Brauer Frick (2012), di Bugge Wesseltof & Henrik Schwarz (2013), Juan Atkins & Moritz Von Oswald ( 2014 ) e Elektro Guzzi (2015), il Politecnico di Torino, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione, il Museo Regionale di Scienze Naturali, il Museo dell’Automobile di Torino, i Lumiq Studios, il Circolo dei Lettori, il Museo del Risparmio, il Temporary Museum del BasicVillage.